MUZZIOLI LUCA
INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI IMPIANTI E MACCHINE PER L' INDUSTRIA
Riparazione, Manutenzione e Installazione di ogni tipo di macchinario. Alcuni esempi:
- Termoformatrici
- Termosigillatrici
- Macchine per sottovuoto
- Etichettatrici
- Installazione di impianti e macchinari per camere bianche
- Nastri di ogni genere
- linee di produzione
- Macchinari per insacco salumi
- Presse idrauliche e pneumatiche per salumi
- Impianti pneumatici
- Impianti vuoto
- Impianti oleodinamici
Possibilità di Fornire ricambistica con o senza montaggio, possibilità di installare e gestire (tramite aziende partner) Gestionali per la manutenzione e consulenze per gestione Manutenzione.
Attestati e corsi eseguiti:
- Patente generatore di vapore 2° livello
- Patente conduzioni impianti di vapore 1° livello
- Patente Gas tossici NH3 (ammoniaca)
- attestato di partecipazione corso Pneumatica e Elettromeccanica FESTO
- Patente utilizzo carrelli elevatori
- Attestato per utilizzo PLE
- Attestati per PAV/PES
- Attestati per lavori in quota
- Attestati rischio ALTO salute e sicurezza sul lavoro
- Attestati primo soccorso e prevenzione incendi
COSA SI INTENDE PER MANUTENZIONE
Un’attività di questo tipo può comprendere ispezione, collaudo, misurazione, sostituzione, regolazione, riparazione, manutenzione, rilevazione guasti, sostituzione di pezzi, messa a punto, lubrificazione, pulizia.
La manutenzione è Il complesso delle operazioni necessarie a conservare la conveniente funzionalità ed efficienza delle macchine e degli impianti.
La manutenzione è un’attività che va pianificata e progettata con la redazione di un piano di manutenzione preventiva con l’intento di azzerare gli interventi di manutenzione correttiva dovuta a guasti incidentali e spesso non prevedibili e per questo è indispensabile che il personale addetto abbia le indispensabili competenze e che sia formato costantemente a saper coordinare gli interventi da eseguire al fine di garantire la continuità produttiva e i livelli desiderati di disponibilità impiantistica.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Si tratta di quelle tipologie di manutenzione svolte con l’obiettivo di ripristinare il funzionamento di un asset o di un impianto su cui si è già verificato un guasto, senza però andarne a modificare o migliorare valore o prestazioni. Per questo motivo rientrano in questa tipologia tutti quegli interventi manutentivi che hanno luogo durante il ciclo di vita di un asset.
Gli interventi di manutenzione ordinaria possono verificarsi a seguito di un guasto, essere pianificati nel quadro di azioni di manutenzione preventiva (ciclica, predittiva o su condizione) oppure dalla volontà di ottimizzare la disponibilità di una risorsa e migliorarne l’efficienza (senza però incrementarne il valore patrimoniale).
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria è disciplinata dalla norma UNI 11063:2003. essa coinvolge tutti quegli interventi manutentivi che sono posti in essere con lo scopo di migliorare il funzionamento di un asset, aumentarne la longevità o il valore durante il suo normale ciclo di vita.
Rientrano in questa tipologia di manutenzione le azioni migliorative e tutte le tecniche di manutenzione preventiva che abbiamo discusso in precedenza, quando però non hanno carattere ricorrente e/o un costo particolarmente elevato in confronto al costo di rimpiazzo della risorsa e a quelli annuali destinati alla manutenzione ordinaria.
MANUTENZIONE CORRETTIVA
Conosciuta anche come manutenzione a guasto o a rottura, è certamente la più basilare tra tutti i tipi di manutenzione, in quanto prevede semplicemente di attendere passivamente il presentarsi di un fermo macchina o comunque della rottura di un componente o di un asset. In questi casi l’intervento è dunque effettuato a valle di una situazione già compromessa, con l’unico scopo di ripristinare la funzionalità del macchinario. Per questa sua caratteristica, la manutenzione correttiva risulta spesso essere la tipologia di manutenzione più costosa, dal momento che intervenire un macchinario già compromesso può sfociare in tempi di più lunghi per il ripristino delle funzionalità e dunque in perdite di produzione anche importanti. Malgrado ciò, la manutenzione correttiva può tuttora essere considerata, in alcuni casi, una tecnica manutentiva vincente laddove applicata su asset a basso costo o non tali da compromettere il funzionamento di un intero impianto.
MANUTENZIONE PREDITTIVA
Ad oggi è forse la tecnica e il tipo di manutenzione più evoluta dal punto di vista tecnologico e per questo non ancora accessibile a tutte le aziende, in parte a causa dei costi necessari alla sua implementazione, in parte perché non sempre il livello tecnologico e culturale di un’azienda permette di beneficiare di tutti i suoi vantaggi. Per questo viene spesso associata all’Industria 4.0 e allo smart factory. In parte simile alla manutenzione su condizione, almeno nel principio, una politica di manutenzione predittiva permette di monitorare lo stato di salute dei propri asset in tempo reale e con una precisione a cui, per sua natura, una politica effettuata secondo condizione non potrebbe arrivare.

Muzzioli Luca
Tutto è iniziato con un'idea semplice alimentata da una passione profonda.
Attenzione, serietà, disponibilità e passione al lavoro sono le mie caratteristiche principali.
Chi siamo
MUZZIOLI LUCA è un'azienda, con sede a Castelnuovo Rangone in provincia di Modena, creata per dare supporto alle aziende del settore Alimentare nell' installazione, manutenzione e riparazioni di impianti e macchinari .Dopo 20 anni di lavoro nel settore della manutenzione, ho deciso di mettermi a disposizione delle aziende per cercare di risolvere le loro problematiche utilizzando, oltre la mia, aziende del territorio modenese per poter dare un servizio a 360 °.
Aggiungi commento
Commenti